facebook img

I dispositivi da svapo ovvero le sigarette elettroniche: che effetti sui giovani?

da | Ago 9, 2022

Che ci fossero perplessità sulla effettiva sicurezza delle sigarette elettroniche come alternativa all’abitudine tabagica, è cosa nota: molti dubbi, molte discussioni e poche certezze, o perlomeno pochi studi che forniscano evidenze solide.

Ad ogni modo, dal 2021 gli Stati Uniti hanno vietato la vendita di tutti i prodotti contenenti tabacco (e dunque anche i liquidi delle sigarette elettroniche) ai minori di 21 anni.

Recentemente, un documento dell’AHA (American Heart Association) ripercorre la storia della sigaretta elettronica, i vari modelli, i liquidi e gli aromi utilizzati in tali dispositivi e gli effetti sui giovani, considerando anche che molti di loro, attratti dal poter fumare in modo “sicuro”, hanno iniziato ad usare tali dispositivi senza essere effettivamente, in precedenza, dei fumatori.

https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/RES.0000000000000544

Emerge che esistono effetti a breve termine, come tosse e catarro, e supposti effetti a lungo termine, sia di tipo respiratorio (bronchite, asma) che cardiaco.

La raccomandazione è dunque di adottare delle misure per limitare la diffusione della sigaretta elettronica soprattutto ai giovani e auspicabilmente di istituire dei programmi di aggiornamento per i medici sulle conseguenze dello svapo a breve e lungo termine.