facebook img

Spedizioni gratuite per ordini superiori a € 30

Contattaci su WhatsApp: 333 1818279

deltha pharma logo

Come acquistare

Il tuo account

IT

EN

Avvisiamo la gentile clientela che le spedizioni potrebbero subire dei ritardi nella settimana dal 16 al 21 giugno 2025. Ci scusiamo per eventuali disagi.

La Pandemic Fatigue

da | Mar 5, 2021

stress 2902537 1920

I grandi eventi non possono non avere ricadute sullo stato emotivo e psicologico. Così la pandemia ha portato a isolamento, solitudine, demotivazione, paura e stress, tanto per dirne qualcuna.

Il perdurare dello stato di fatto ha fatto emergere anche la “pandemic fatigue”, cioè la tendenza ad “abituarsi” alle situazioni, sottovalutare i rischi e dunque prendere meno precauzioni. Una situazione che secondo l’OMS è una naturale reazione a una pandemia che dura da molto e di cui non si riesce a vedere la fine.

È uno stato diverso dall’essere negazionisti,  è una risposta persino naturale dell’essere umano il fatto di abituarsi al mutare delle situazioni e ci ha permesso di sopravvivere. In questo caso tuttavia non è molto salutare, tanto che persino l’OMS, su richiesta degli stati membri dell’Unione europea, ha presentato nuove linee guida per rinnovare l’attenzione della popolazione al rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid.

Il dottor Hans Henri Kluge, direttore regionale dell’OMS per l’Europa, afferma che in questa fase della crisi è prevedibile la “stanchezza pandemica”, stimata in alcuni casi oltre il 60%.

“Da quando il virus è arrivato in Europa”, dice, “i cittadini hanno fatto enormi sacrifici per contenere il Covid-19. Ha esaurito tutti noi, indipendentemente da dove viviamo o da cosa facciamo. In tali circostanze è facile e naturale sentirsi apatici e demotivati, provare la stanchezza”.

All’interno del documento dell’OMS, oltre all’invito rivolto alla popolazione a mantenere alta l’attenzione, vi sono anche alcuni consigli diretti ai governi: sforzarsi di comprendere di più i cittadini, per evitare di generare rabbia e frustrazione; rispettare il bisogno di chiarezza; adottare misure semplici ma incisive, che permettano di vivere in sicurezza la propria vita.